Descrizione
Il coniglio con olive alla ligure è un prelibato secondo piatto dal sapore rustico e invitante, dal profumo di erbe aromatiche e vino rosso. Una calda specialità da gustare nelle fredde sere d’inverno con del pane tostato, resa ancor più squisita dall’aggiunta dei pinoli e e nel soffritto di cipolla. Scoprite come cucinarlo secondo la ricetta tradizionale.
Ingredienti
- 1 coniglio disossato;
- 100 g di olive nere denocciolate;
- 50 g di pinoli;
- 1 cipolla dorata;
- 2 foglie di alloro;
- 1 rametto di rosmarino;
- 1 rametto di timo;
- 3–4 bacche di ginepro;
- q.b. olio extravergine d’oliva;
- q.b. sale e pepe.
Istruzioni
- Tritate finemente la cipolla e soffriggetela all’interno di un tegame e attendete che sia ben appassita, dopodiché unite il coniglio tagliato e pezzi e fatelo rosolare a fuoco vivace.
- Non appena il coniglio ben rosolato in ogni sua parte, sfumatelo con il vino rosso e attendete che l’alcol evapori. Unite le bacche di ginepro, l’alloro e un battuto di rosmarino e timo.
- Insaporite il coniglio con sale e pepe, coprite il tegame e proseguite la cottura per 30 minuti circa. Aggiungete le olive nere denocciolate e i pinoli a metà cottura e mescolate.
- Cuocete il coniglio alla ligure a fuoco dolce, bagnandolo gradualmente con del brodo di carne caldo. Servitelo ancora caldo insieme al suo sughetto, in cui intingere il pane casereccio.