Veloce, semplice e assolutamente deliziosa, questa ricetta dei bucatini all’amatriciana – come molti altri classici della pasta italiana – resiste alla prova del tempo. Il segreto del successo di questo piatto sta nella qualità degli ingredienti: il guanciale, il pecorino romano e i pomodori San Marzano fanno la differenza.
Per iniziare, scaldare lentamente il guanciale tagliato a cubetti con un cucchiaio di olio d’oliva a fuoco medio-basso. Se si utilizzano cipolle e peperoncino, aggiungerli alla padella per farli ammorbidire nel grasso reso, cuocendoli fino a quando non saranno morbidi ma non colorati.
Quando il guanciale è leggermente dorato, aggiungere il vino bianco e ridurlo di tre quarti.
Aggiungere la scatola di pomodori (se si usano i pomodori interi, tritarli prima grossolanamente).
Cuocere a fuoco lento per 10-15 minuti, finché la salsa non si sarà addensata. Assaggiare e aggiungere sale e un pizzico di zucchero se necessario.
Cuocere la pasta in una pentola d’acqua bollente molto salata per 8-10 minuti, o secondo le istruzioni della confezione.
Una volta che la pasta è al dente, scolarla e aggiungerla al sugo, mescolando per assicurarsi che la pasta sia uniformemente ricoperta.
Servire subito con abbondante pecorino romano grattugiato e qualche foglia di basilico strappata.
Ricevi le ricette gratuitamente via email o Telegram.
Condividi su zazoomPosta la foto del piatto su Instagram e taggaci su @1900cucina e usa l’hashtag #1900cucina
Invia 10 video ricette con tartufo e ricevi 100€ di prodotti al tartufo TrufflEAT® gratis!
Verranno pubblicate sul blog e su Instagram.
Inviale a: redazione@1900cucina.it