Ricetta tiramisù
Tra dessert tipici Italiani merita particolare attenzione un dolce squisito nato in Friuli Venezia Giulia, ovvero il tiramisù, che è divenuto un vero e proprio simbolo nazionale ed è ormai conosciuto e apprezzato a livello mondiale. Questo dolce così famoso è originariamente confezionato in due varianti ben documentate nelle rispettive località di Pieris vicino a Monfalcone e Tolmezzo tra i monti della Carnia. Da assaggiare entrambi!
Ingredienti per 8 porzioni
- 300 g (circa 30) di Savoiardi
500 g di mascarpone
4 uova medie (circa 220 g senza guscio)
100 g di zucchero semolato
300 ml di caffè (meglio se espresso)
2 cucchiai di rum o marsala
Cacao in polvere non zuccherato
Tempo totale
- Tempo di preparazione30 min
- Tempo di cottura3h
Ricette correlate
Procedimento
Per preparare questo favoloso dessert italiano è necessaria una teglia in ceramica. Per 8 persone ne serve una di circa 30 x 19 cm. Sono casseruole perfette anche per le lasagne. È assolutamente necessario un frullatore elettrico a immersione che è di grande aiuto per preparare un tiramisù perfetto. Potete preparare la ricetta del tiramisù anche con un mixer elettrico a mano.
Prima di tutto, preparate il caffè. Per un caffè italiano veloce e delizioso, abbiamo utilizzato una macchina per espresso. Aggiungete poi 2 cucchiai di rum o di marsala. Questo è facoltativo. Se non vi piacciono i liquori o state preparando il tiramisù per i bambini, non usatelo. Il tiramisù è ottimo lo stesso, anche senza liquore. Mettete da parte e lasciate raffreddare.
Separare gli albumi dai tuorli. Mettete da parte i tuorli e montate gli albumi a neve ben ferma: ci arriverete quando gli albumi non si muoveranno più se girate la ciotola. Ricordate che per montare gli albumi a neve non deve esserci traccia di tuorlo. Una volta pronti, metteteli da parte.
Ora, in una ciotola, sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e liscio, da 3 a 5 minuti.
Nel frattempo, versare il mascarpone in una ciotola e lavorarlo con un cucchiaio per renderlo più morbido. Il mascarpone deve essere di ottima qualità, cremoso e denso. Quando i tuorli sono pronti, aggiungere il mascarpone.
Con lo sbattitore a k a bordi flessibili, montare lentamente la crema di mascarpone per 2-3 minuti. Aggiungere ora gli albumi montati a neve.
Mescolare con un cucchiaio di legno, dal basso verso l’alto. Mescolare lentamente fino a ottenere un composto liscio e cremoso.
Ora prepariamo gli strati di savoiardi e crema al mascarpone. Potete fare 2 o più strati, a seconda della larghezza e della profondità della vostra teglia. Immergere rapidamente (1 o 2 secondi) i savoiardi nel caffè. Disporre quindi i savoiardi nella casseruola a piacere. I savoiardi non devono impregnarsi troppo di caffè, altrimenti il tiramisù risulterà troppo ricco di caffè e colante.
Disporre i savoiardi in modo che coprano il fondo della casseruola. Quindi spalmate la crema al mascarpone sui savoiardi.
Aggiungete un altro strato di savoiardi e poi ricoprite con altra crema al mascarpone. Se state facendo l’ultimo strato, spalmate generosamente la crema al mascarpone.
Infine, spolverate con il cacao in polvere. Se volete, potete anche aggiungere delle gocce di cioccolato fondente.
Lasciare riposare 3 ore in frigorifero prima di servire. Meglio ancora se preparate il tiramisù il giorno prima, lasciandolo riposare tutta la notte.
ABBONATI GRATUITAMENTE
Hai realizzato questa ricetta?
Posta la foto del piatto su Instagram e taggaci su @1900cucina e usa l’hashtag #1900cucina
Partecipa al contest e vinci prodotti gratis!
Invia 10 video ricette con tartufo e ricevi 100€ di prodotti al tartufo TrufflEAT® gratis!
Verranno pubblicate sul blog e su Instagram.
Inviale a: redazione@1900cucina.it