Il sedano è sia vegetale che aromatico in questo risotto. La sua consistenza rimane inalterata durante la cottura e contrasta piacevolmente con il riso. Le verdure di tarassaco sono molto belle, ma di solito si trovano solo nei mercati agricoli; il cavolo, soprattutto il cavolo nero verde scuro, è un ottimo sostituto.
Mettete il vostro brodo in una casseruola e portatelo ad ebollizione a fuoco lento, con un mestolo vicino. Assicuratevi che sia ben condito.
Scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio in una padella larga e pesante o in una casseruola. Aggiungere la cipolla, il sedano e un pizzico di sale e cuocere delicatamente fino a quando non saranno quasi teneri, da 3 a 5 minuti. Non rosolare.
Aggiungete il riso e l’aglio e mescolate per qualche minuto, finché i chicchi non si separano e iniziano a scoppiettare. Aggiungere il vino e mescolare finché non viene assorbito. Iniziare ad aggiungere il brodo bollente, un paio di mestoli alla volta. Il brodo deve coprire appena il riso e deve gorgogliare, né troppo lentamente né troppo velocemente. Cuocete, mescolando spesso, fino a quando il brodo non sarà quasi assorbito. Aggiungete un altro o due mestoli di brodo e continuate a cuocere in questo modo, aggiungendo altro brodo e mescolando quando il riso è quasi asciutto. Non è necessario mescolare in continuazione, ma è necessario mescolare spesso. Dopo 10-15 minuti, mescolate le verdure di tarassaco e il cavolo riccio con la successiva aggiunta di brodo. Quando il riso è tenero fino in fondo, ma ancora masticabile, di solito circa 25 minuti dopo l’inizio della cottura, è pronto. Assaggiate ora e regolate il condimento.
Aggiungere al riso il prezzemolo e l’erba cipollina e un altro mestolo di brodo. Aggiungere il parmigiano e togliere dal fuoco. Il composto deve risultare cremoso. Servire subito in ampie zuppiere o in piatti, distribuendo il risotto in uno strato sottile piuttosto che in un mucchio.
Preparazione anticipata: Si può iniziare fino a diverse ore prima di servire: procedere con la ricetta e cuocere a metà della fase 3, cioè per circa 15 minuti. Il riso deve essere ancora duro quando lo si toglie dal fuoco, e non deve esserci liquido.
Ricevi le ricette gratuitamente via email o Telegram.
Condividi su zazoomPosta la foto del piatto su Instagram e taggaci su @1900cucina e usa l’hashtag #1900cucina
Invia 10 video ricette con tartufo e ricevi 100€ di prodotti al tartufo TrufflEAT® gratis!
Verranno pubblicate sul blog e su Instagram.
Inviale a: redazione@1900cucina.it