La Tom Yam Pla è la zuppa thailandese con pesce misto, variante della classica Tom Yam che prevede solamente gamberi ed è cotta in latte di cocco. Generalmente con Tom Yam o tom yum, si indica la ricetta base e più tradizionale della zuppa tailandese; il terzo nome specifica quali ingredienti sono presenti e così si avrà tom yam tail se presenti frutti di mare o tom yam ka se presente il pollo. La Tom Yam Pla ha un sapore leggermente piccante e acidulo grazie agli ingredienti tipici della cucina tailandese: la citronella, la galanga e le foglie di keffir lime, ma anche dolce in quanto viene aggiunto un cucchiaino di zucchero. L’assenza di latte di cocco fa emergere il sapore dei pesci: in questa versione abbiamo utilizzato gamberi, gallinella e calamari, ma potete variare a seconda di quello che offre il vostro banco del pesce di fiducia; anche con frutti di mare misti il risultato è molto gradevole. Per una buona riuscita del piatto non aggiungete tutti i pesci nello stesso momento, ma uniteli alla zuppa in base ai loro tempi ci cottura in modo da non rovinarli. Come tutte le zuppe della cucina asiatica, anche per questa è previsto come accompagnamento una porzione di riso bianco, da condire con il sughetto di pesce.
Preparazione Tom Yam Pla
- Mettete a scaldare il brodo e nel frattempo preparate i pesci: sgusciate i gamberi eliminando con cura il filo dell’intestino, pulite i calamari eliminando le interiora e la testa e riduceteli ad anelli, tagliate i filetti di gallinella in pezzi non troppo piccoli.
- Quando il fumetto ha raggiunto il bollore aggiungete le foglie tritate di keffir lime, la parte inferiore dei gambi di lemon grass, i peperoncini interi, la galanga a pezzetti. Lasciate cuocere 5 minuti e successivamente unite la salsa di pesce, lo zucchero, i pomodori e i funghi tagliati a dadini. Se necessario aggiustate di sale e lasciate bollire per 5 minuti.
- A questo punto unite i pesci: per primo la gallinella, dopo cinque minuti i calamari, per ultimi dopo altri 5 minuti i gamberi. Una volta che tutti i pesci sono ben cotti aggiungete il succo di lime e spegnete il fuoco.
Servite con qualche ciuffo di coriandolo fresco e una coppetta di riso.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i
seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell’informativa sulla privacy.
I Video di Agrodolce: Purè di patate