Il Mohamara, o Muhammara, fa parte della grande famiglia dei piatti vegetariani tipici del Medio Oriente. È meno famoso dell’hummus o del babaganoush ma non meno delizioso, e come questi viene servito come antipasto con accompagnamento di pita o crackers – ma anche col pinzimonio di verdure si sposa benissimo. Ha un bellissimo colore rosso molto decorativo, che si s’intona bene sulla tavola con i colori più spenti delle altre creme. Io l’ho scoperto grazie a un cuoco americano conosciuto su un forum, poi ho confrontato la sua ricetta con altre trovate nei libri o in rete e ho messo a punto la mia. Nelle mie cene “arabe” sorprende sempre i commensali perché è poco conosciuto, ma è uno dei piatti che finiscono per primi!
Si tratta di un piatto a base di peperoni, spezie e melassa di melagrana, molto usata nella cucina mediorientale, soprattutto in quella iraniana. Dalle nostre parti non è facile da trovare, ma sarebbe meglio non ometterla perché dà al mohamara il suo gusto caratteristico. Si può provare nei negozi di cibi etnici, o in alternativa aspettare la stagione giusta e prepararla in casa: io l’ho fatto, è semplice e viene uguale a quella originale. Si spremono 5-6 melagrane grandi con uno spremiagrumi, si filtra il succo e lo si fa bollire a lungo con un cucchiaio di zucchero e il succo di un limone, finché non assume una consistenza sciropposa. In frigo, ben chiusa, dura vari mesi. Se non la si trova si può sostituire col succo di un limone e un cucchiaio di zucchero di canna, il sapore non sarà esattamente lo stesso ma sarà buono comunque. Ora non vi resta che provare la ricetta!
2
peperoni rossi grandi dolci
10
gherigli di noce
25g
di pane tostato o crackers o pangrattato tostato senza grassi
1cucchiaino
di polvere di cumino
1pizzico
di paprika
1cucchiaio
di melassa di melagrana
q.b.
di sale
1fettina
di Aglio(facoltativo, io spesso non lo metto)
1cucchiaio
di olio
-
Cuocete in forno o sul barbecue i peperoni interi finché la buccia non è abbrustolita. Lasciateli raffreddare dentro un sacchetto di carta (aiuta a spellarli meglio), spellateli e privateli dei semi.
-
Mettete nel mixer il pane tostato, le noci, il cumino e la paprika e frullateli insieme fino a ottenere un composto granuloso.
-
Aggiungete i peperoni, l’olio, l’aglio se lo si usa e la melassa di melagrana e frullate tutto a crema.
-
Aggiustate di sale. Mettete a riposare in frigo almeno alcune ore, meglio se fino al giorno dopo. Al momento di servire completate con un filo d’olio e guarnite con noci, pistacchi tostati o chicchi di melagrana.
L’articolo Mohamara sembra essere il primo su Giornale del cibo.